L’accusa ricorrente alle coltivazioni fuorisuolo, e più in generale a quelle in ambiente protetto, riguarda la loro sostenibilità. Al di là delle polemiche strumentali e commercialmente motivate, gli studi scientifici hanno ormai dimostrato la superiorità del fuorisuolo e dell’hi-tech nei confronti delle tecniche tradizionali in suolo. Ma la ricerca della sostenibilità non si ferma mai.
Main Topics
- Energia: cogenerazione, rinnovabili ed efficienza
- Depurazione e ricircolo reflui e nutrienti
- Fertirrigazione a ciclo chiuso
- Ricircolo dell’aria
- Nuovi materiali costruttivi
- Substrati sostenibili
- Cicli produttivi integrati
Modera:
Marco Comelli, Direttore Scientifico, Waste
Aumento costi dell’energia
Francesco Gurrieri, Componente FNP Florovivaismo, Confagricoltura
Agrovoltaico e serre fotovoltaiche
Andrea Colantoni, Professore, Università degli Studi della Tuscia
L’utilizzo della luce pulsata per ridurre i consumi energetici nell’indoor farming
Laura Carotti, Ricercatrice, Università degli Studi di Bologna
Innovazioni e sostenibilità di un impianto di un impianto illuminotecnico in orticoltura
Mattia Accorsi, Plant Physiologist
Tecnologie fotovoltaiche per il fabbisogno energetico di serre tecnologicamente avanzate e per sistemi di acquaponica
Andrea Reale, Professore, Centro Chose, Università Roma 2
Substrati biodegradabili
Roberto Altieri, Ricercatore, CNR-ISAFOM
Il progetto SOILLESS-GO: innovazioni di prodotto e di processo per migliorare qualità e sostenibilità delle colture senza suolo
Francesco Serio, Ricercatore, ISPA-CNR-Bari
Economia circolare in serra
Leonello Trivelli, Manager of Innovation and Strategic Projects, Scapigliato
Macchine e soluzioni per la purificazione dell’acqua NUF™
Giacomo Negrin, Company founder and president, NUF filtration
AlmaVFarm: vertical farm sperimentale al servizio dell’innovazione e della formazione
Alessandro Pistillo, Università degli Studi di Bologna