Le tecniche fuorisuolo hanno portato in potenza al distacco della produzione primaria dalla campagna, potenzialità pienamente realizzata con le vertical farms, che hanno poco senso se non in ambito urbano o periurbano. Che impatto hanno le nuove tecniche di produzione sulla città? Dalla sicurezza alimentare alla sostenibilità sino al cambiamento radicale del paesaggio urbano e alla fine della dicotomia città-campagna.
Main Topics
- Rigenerazione urbana: edifici e quartieri
- Agricoltura come industria cittadina
- Politiche e legislazione di promozione e sostegno
- Città autosufficienti?
- La rivoluzione logistica dell’urban farming
Introduce e modera
Gio Paolo Baglioni, Legal Counsel, Farm Tech Society
Il valore rigenerativo della urban agriculture
Alessandra Battisti, Professoressa, Sapienza Università di Roma
Urban AgriTech: Creazione di ecosistemi alimentari urbani
Mark Horler, Presidente, UK Urban Agritech
La simbiosi industriale per colture protette più sostenibili
Beatrice Marchi, Ricercatrice, Università degli Studi di Brescia
Il progetto Abitare la Natura
Simone Sangalli, Wild Factory
Oltre la produzione: il valore socio-psicologico dell’urban farming
Matteo Benvenuti, Ingegnere progettista e amministratore, Vertical Farm Italia
Agricoltura integrata a spazi urbani
Michele D’Ostuni, Università degli Studi di Bologna
Urban Farm Challenge 2022
Introduzione
Michele D’Ostuni, Università degli Studi di Bologna
Presentazione progetto vincitore Bologna
Bologna
Presentazione progetto vincitore Stoccolma
Stoccolma
Conclusioni
Michele D’Ostuni, Università degli Studi di Bologna