Microalghe apps. Chimica farmaceutica e cosmetica, alimentare e nutraceutica
Gli utilizzi delle biomasse microalgali e dei principi attivi si sta diffondendo più rapidamente in quelle applicazioni dove i prezzi medi possono essere anche elevati, quindi quelli che portano ad un uso diretto da parte degli esseri umani.
Main topics
- Il mercato mondiale delle alghe per alimentazione
- Progetti di ricerca europei
- Il nuovo alimentare: novel food e componenti
- Principi attivi farmaceutici da microalghe
- Nuovi sviluppi nelle alghe per la nutraceutica
Introduce e modera
Matteo Castioni, Consulente agronomo
Title TBA
Gilberto Gabrielli
Nuovi sviluppi nelle alghe per la nutraceutica
Clementina Sansone, ricercatrice, Stazione Zoologica Anton Dohrn
Le microalghe come alimenti funzionali per la prevenzione e il trattamento delle alterazioni metaboliche
Cristina Luceri, Professoressa, Università degli Studi di Firenze
Principi attivi da microalghe per nuovi farmaci oncologici
Francisco Javier Fernández-Acero, Profesor Titular de Microbiologia, Universidad de Cadiz
Microalghe da bioraffineria come nuovo ingrediente in mangimistica per un’acquacoltura più sostenibile
Katia Parati, Ricercatrice, Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani
Quadro normativo e regolamentare delle microalghe e impatto sulle colture biologiche
Silvio Mangini, Scientific officer, Archimede Ricerche
Microalghe apps. Energia e industria: produzione agricola e zootecnica
Nei settori industriali e agricoli l’uso delle microalghe, oltre che per la produzione di molecole d’interesse economico, ha una potenziale larga diffusione in tutte quelle applicazioni di “processo” dove trattano scarti o rifiuti inutili o dannosi.
Main topics
- Alghe per la cattura di CO2
- Applicazioni depurazione reflui industriali
- Applicazioni depurazione acque urbane
- Applicazioni depurazione reflui zootecnici
- Applicazioni avanzate di biosintesi
Modera
Gianluca Fenaroli, CEO, APG Group
Produzione di Spirulina con gas di combustione trattati da acciaieria: un passo verso un’economia più sostenibile
Martina Pastore, Junior Process Technologist, Danieli & C.
Applicazioni non convenzionali delle colture di microalghe
Francesca Bosco, Professoressa, Politecnico di Torino
Integrazione della coltivazione di microalghe nel trattamento dei reflui urbani
Elena Ficara, Professoressa, Politecnico di Milano
Utilizzo di ceppi algali dell’Oklahoma per il trattamento di acque reflue derivanti dall’attività di fracking
Giovanni Antonio Lutzu, Lab Manager – Biologo, Teregroup
Biovetri e agenti anti-inquinamento dalle microalghe
Danilo Vona, Ricercatore, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Colture algali come biorefineries e biofactories: la produzione di enzimi
Chiara Lauritano, Ricercatrice, Stazione zoologica Anton Dohrn
Applicazioni in ambito agronomico – Biofertilizzanti e Biostimolanti da microalghe
Chiara Pituello, Agronomic R&D, SICIT GROUP
Tavola rotonda: L’industria delle microalghe in Italia tra problematiche attuali e prospettive di sviluppo
Partecipano rappresentanti dei settori:
– produzione
Alessandro Algeri, Presidente, USBI (Unione spirulina biologica italiana)
Damiano Gritti, Technical Advisor, Severino Becagli
– tecnologie produttive
Liliana Rodolfi, AD, F & M
Giovanni Gnudi, Amministratore, Biosyntex
– utilizzatori
Tania De Wolf, R&D Manager, INVE
George Rosson, Managing Director, Natura-Tec/Gruppo APG
– regolatorio e del mercato
Giovanna Rivieccio, Ufficio Agricoltura Biologica e sistemi di Qualità Alimentare Nazionale e Affari Generali – PQAI1 – MIPAAF
Silvio Mangini, Scientific officer, Archimede Ricerche