Fuorisuolo, idroponica e vertical farming rappresentano l’apice di rinnovamento delle tecniche e delle tecnologie agricole spinto dalla richiesta di maggiore quantità e migliore qualità degli alimenti, accesso universale al cibo, riduzione dell’impatto ambientale, adattamento ai cambiamenti ambientali.
Main topics
- Nuova PAC
- Farm2Fork
- Legislazione di sostegno e promozione
- Tassonomie e sostenibilità economica
- Investimenti e finanziamenti
Modera:
Lorenzo Bigot, Vice Presidente, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Friuli Venezia Giulia
Saluti Istituzionali
Stefano Zannier, Assessore Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Stefano Patuanelli, Ministro, Ministero delle politiche agroalimentari e forestali
Paolo De Castro, Primo Vice-Presidente della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, Parlamento Europeo
Importanza del riconoscimento normativo delle tecnologie innovative in agricoltura: il riconoscimento dei codici ATECO per le coltivazioni fuori suolo
Luciano Cillis, Parlamentare, Membro della XIII Commissione Agricoltura, Camera dei Deputati
L’innovazione agricola e le imprese
Giordano Emo Capodilista, Vicepresidente della Giunta esecutiva Confederale, Confagricoltura
Il costo del Green Deal
Johan Bremmer, Ricercatore, Wageningen University & Research
Sustainability in the CEA Industry
David Ceaser, Lead Agronomist, Agritecture
Le vertical farm nel diritto italiano ed europeo: quali prospettive?
Marco Giampieretti, Fondatore e Presidente, Advance SB
Nuovi strumenti per sostenere l’innovazione nelle catene di approvvigionamento e nelle imprese agricole
Giorgio Venceslai, Dirigente della Direzione Servizi per le Imprese, ISMEA
Gli incentivi per l’agricoltura 4.0
Angela Lamboglia, Giornalista, FASI.biz EU Media
I vantaggi delle strutture in vetroresina per le nuove tecnologie agricole
Enrico Zanello, Responsabile ufficio tecnico, FibreNet