Le microalghe hanno convinto tutti con le loro straordinarie capacità di sintesi delle molecole utili più diverse. L’ostacolo maggiore alla maggiore diffusione del loro utilizzo resta il costo, che dipende dalla produttività delle colture e, in ultima analisi, dalle modalità di coltivazione e recupero dei principi attivi e della biomassa. Una sessione fondamentale per capire in anticipo le prospettive commerciali di questo settore.
Main topics
- Fotobioreattori
- Indoor o outdoor, luce artificiale o naturale
- La luce migliore per la coltivazione
- Tecnologie anti-biofilm
- Raccolta e spremitura
- Metodi avanzati di recupero oli
Modera
Alberto Bertucco, Professore, Università degli Studi di Padova e Presidente, AISAM
Fotobioreattori, stato dell’arte e prospettive
Gaia Santini, Ricercatrice, Università degli Studi di Firenze
Luci artificiali per la coltivazione delle microalghe: come aumentare l’efficienza di conversione energetica
Eleonora Sforza, Ricercatrice, Università degli Studi di Padova
Un nemico insidioso: biofilm e contromisure
Filipa Lopes, Professoressa, CentraleSupélec
Estrazione di astaxantina da colture di Haematoccocus pluvialis mediante approccio di mungitura e solventi ecosostenibili
Laura Pezzolesi, Ricercatrice, Università degli Studi di Bologna
TBA
Massimo Lucchini, CEO, Idromeccanica Lucchini
Tavola rotonda: Tecnologie nella coltivazione di microalghe: come coltivare le alghe in modo economicamente sostenibile
Partecipano:
Mario Tredici, Professore, Università degli Studi di Firenze
Thomas Caltarossa, Serenissima
Stefano Canziani, Algreen
Andrea Moro, Presidente, Livegreen
Michael Magri, Country Manager, Teregroup