MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

À LA PROCHAINE ÉDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI ALGAEFARM

Bravi Marco

--


Relatori AlgaeFarm

Qualifica: Professore Associato

Istituzione/Azienda: Sapienza Università di Roma

Biografia:
I am an Associate Professor of Chemical Engineering (Process Equipment Design), Charged of Food and Biochemical Engineering and Nanobiotechnology in Sapienza University di Roma and Winery Biorefinery and Waste Management at University of Padua as an adjunct professor.
My research has dealt with industrial biotechnology and bioreactors for 25 years, and microalgal processes and equipment, and new generation bio-refining technology since 2009.
As a cross-border activity, I develop and take care of Plodar Percbain, a vineyard I have created in the high Dolomites.

> Profilo professionale



Sessione di intervento
Gli utilizzi delle microalghe: industria, alimentazione, pharma, ambiente, energia

Intervento
Opportunità, problematiche e metodi innovativi per la bio-raffinazione sostenibile di microalghe

Abstract
La disponibilità di tecnologie per estrarre e bio-raffinare le microalghe in differenti frazioni biologiche in modo sostenibile e consentendone l’impiego in campi anche soggetti a restrizioni regolatorie è un aspetto chiave per rendere le microalghe un feedstock appetibile fuori dei mercati di nicchia e ampliare la loro utilizzazione anche nei mercati già consolidati.
I solventi commutabili e eutettici profondi sono recentemente emersi come una soluzione innovativa e rispettosa dell’ambiente.
La modificabilità in-situ del solvente offre l’opportunità di ricavare dalle microalghe singole sostanze e frazioni utilizzabili industrialmente (lipidi, proteine, carboidrati e pigmenti) in modo semplice, sicuro e poco energivoro.


IL PROGRAMMA

15
Febbraio

--

Mercoledì

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!