MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

À LA PROCHAINE ÉDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI NOVELFARM

Cossu Marco

--


Relatori NovelFarm

Qualifica: ricercatore universitario

Istituzione/Azienda: Università degli Studi di Sassari

Biografia
Agronomo e dottore di ricerca nel settore dell’orticoltura protetta presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari. Si occupa dello studio dell’impatto agronomico e ambientale delle fonti di energia rinnovabili in agricoltura (serre fotovoltaiche, sistemi agrivoltaici) e sistemi di coltivazione innovativi (vertical farm, dispositivi di coltivazione domestici).

> Profilo personale



Sessione di intervento
Genetica e selezioni varietali per il vertical farming

Intervento
Criteri per la selezione di varietà specifiche per la coltivazione in vertical farm

Abstract
La performance del vertical farm dipende non solo dall’applicazione di tecnologie atte a controllare ed ottimizzare la tecnica di coltivazione e il microclima, ma anche dall’adozione di varietà specifiche per questo peculiare agrosistema. L’intervento illustra i criteri agronomici e fisiologici attraverso i quali selezionare varietà ottimizzate per la coltivazione in vertical farm. I criteri tengono in considerazione le caratteristiche ed i limiti tecnologici del vertical farm, e mirano ad aumentare l’efficienza del sistema attraverso l’aumento della resa, della qualità nutrizionale e nutraceutica dei prodotti, oltre alla diminuzione dei costi di produzione.

IL PROGRAMMA

16
Febbraio

--

Giovedì
NOVELFARM-LOGO-PROGRAMMA
09:30 - 11:00
Sala NOVELFARM - Pad. 4

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!