Qualifica: Group Leader and Assistant Professor in algae synthetic biology and biotechnology
Istituzione/Azienda: University of Southern Denmark (SDU) Biotechnology
Biografia
Michele Fabris dirige l’Algae Synthetic Biology Lab presso la University of Southern Denmark (Denmark), focalizzato a decifrare il potenziale biochimico e genetico di microalghe ed a generare nuovi ceppi specializzati per la produzione di molecole di alto valore.
Michele è stato Research Fellow presso la University of Technology Sydney e la CSIRO Synthetic Biology Future Science Platform (Australia), dopo aver conseguito una laurea (BSc e MSc) presso l’Università di Bologna (2008) e un dottorato di ricerca in Biochimica e Biotecnologie (2013) presso la Ghent University (Belgio).
Sessione di intervento
Ottenere di più dalle microalghe
Intervento
Microalghe e biologia sintetica
Abstract
Le microalghe sono fabbriche biologiche ideali, poiché richiedono solo luce, acqua e nutrienti inorganici. Tuttavia, soltanto alcuni ceppi naturali sono utilizzati industrialmente, per ottenere prodotti sintetizzati naturalmente.
La biologia sintetica ha il potenziale di sbloccare tratti unici e inesplorati delle microalghe e di riprogrammarle per diverse applicazioni, attraverso l’installazione di nuove funzioni codificate nel DNA. Nel mio intervento descriverò l’esplorazione del potenziale delle diatomee – un gruppo particolarmente importante di microalghe – per applicazioni di biologia sintetica, e quali ostacoli dovranno essere affrontati per generare ceppi industriali specializzati e alimentati da luce e anidride carbonica.