Qualifica: professore ordinario
Istituzione/Azienda: Università degli studi di Milano
Biografia
Antonio Ferrante è Professore Ordinario di Orticoltura e Floricoltura presso l’Università degli Studi di Milano, Presidente della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), Presidente dei corsi di Laurea triennale in Produzione e Protezione delle Piante dei Sistemi del Verde e del corso di Laurea Magistrale in Scienze della Produzione e Protezione delle Piante. L’attività di ricerca è focalizzata sulla nutrizione delle colture ortofloricole in serra e in campo, caratterizzazione di prodotti biostimolanti, ottimizzazione della coltivazione nei sistemi idroponici in serra e indoor, valutazione della qualità alla raccolta e in postraccolta. Autore di più 190 articoli scientifici censiti nei principali database Scopus e WOS.
Sessione di intervento
L’indoor farming come comparto strategico della produzione primaria di cibo
Intervento
Il contributo del fuorisuolo all’intensificazione agricola sostenibile
Abstract
Le coltivazioni fuorisuolo permettono di poter produrre ortaggi e piante officinali in ambienti dove non è disponibile il terreno agrario, riducendo l’uso di acqua e fertilizzanti. Le coltivazioni idroponiche si sono diffuse anche per permettere le coltivazioni che sono suscettibili ai patogeni fungini del terreno e richiedono la periodica disinfezione del terreno. La coltivazione con substrati colturali o soluzioni liquide permettono di ridurre gli agrofarmaci e migliorano le rese permettendo la coltivazione tutto l’anno in serra o sistemi indoor.
Le tecnologie innovative utilizzate in serra permettono di migliorare la sostenibilità economica e ambientali delle coltivazioni in ambienti anche non vocati o urbanizzati.