Qualifica: professore associato
Istituzione/Azienda: Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali
Biografia
Professore associato in orticoltura e floricoltura presso l’università di Pisa, esperto in fertirrigazione, nutrizione minerale, modelli per la stima della evapotraspirazione in serra e in pieno campo di piante ortoflorovivaistiche. Profondo conoscitore della tecnica della coltura fuori suolo, è esperto della gestione del clima in serra e in particolare della tecnica della concimazione carbonica.
Sessione di intervento
Horticulture influencers
Intervento
L’applicazione della concimazione carbonica nella serra mediterranea
Abstract
Nelle serre del bacino del Mediterraneo, la concimazione carbonica è poco utilizzata, a differenza dei paesi del Nord Europa dove è una pratica comune.
La ragione principale di questo scarso utilizzo è la convinzione che non sia economica in queste serre.
Al contrario, l’uso della concimazione carbonica nelle serre mediterranee può aumentare l’efficienza energetica e contribuire a ridurre a ridurre la carbon footprint della coltura. La presentazione illustrerà i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo della concimazione carbonica nelle serre dell’area del Mediterraneo.