Qualifica: professoressa associato
Istituzione/Azienda: Università degli Studi di Firenze
Biografia
Professore Associato di Farmacologia e Tossicologia presso l’Università di Firenze. È membro dell’America Association for Cancer Research, della Società Italiana di Tossicologia e della Società Italiana di Farmacologia e autrice di 110 articoli su riviste scientifiche internazionali. La sua ricerca è principalmente focalizzata allo studio dei fattori di rischio ambientali e alla prevenzione e controllo della cancerogenesi e delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino attraverso la dieta.
Sessione di intervento
Microalghe apps
Intervento
Le microalghe come alimenti funzionali per la prevenzione e il trattamento delle alterazioni metaboliche
Abstract
L’obesità rappresenta un grave problema di salute essendo associata a malattie cardiovascolari, diabete e disturbi metabolici definiti collettivamente come sindrome metabolica. In un modello sperimentale di sindrome metabolica le microalghe Arthrospira Platensis e T-isochrysis Lutea hanno migliorato il profilo lipidico e ridotto la pressione arteriosa. T. Lutea ha anche mostrato effetti simili a quelli del farmaco fenofibrato, senza presentare la sua epatotossicità. Questi dati suggeriscono che A. platensis potrebbe essere testata come strategia complementare per il controllo della sindrome metabolica e delle relative complicanze e che T. Lutea merita di essere esplorato per l’uso umano.