Cosa influisce sulla produttività e le caratteristiche dei prodotti delle colture fuorisuolo? Quali sono le tecniche disponibili per orientarle nella direzione desiderata? Quali le prospettive e medio e lungotermine?
Main Topics
- Le sementi
- I biostimolanti
- L’illuminazione
- Concimazione carbonica
- Genetica, selezione ed editing mirato
Modera:
Barbara Righini, Giornalista, Agronotizie
Keynote speech
Giorgio Prosdocimi Gianquinto, Professore, Università degli Studi di Bologna
Il miglioramento genetico vegetale per l’innovazione in agricoltura
Luigi Cattivelli, Direttore centro di ricerca genomica e bioinformatica, CREA
Nuovi obiettivi varietali sono necessari per superare il ritardo dell’innovazione per le nuove tecnologie di coltivazione
Huw Jones, Professore, Aberystwyth University
Le basi genetiche dell’aroma del pomodoro
Matteo Martina, Ricercatore, Università di Torino
Il controllo degli spettri luminosi e della raccolta dei dati grazie al brevetto Hemera
Sergio Macchioni, Fondatore e CEO, Hangar
Biostimolanti per le colture fuori suolo
Giuseppe Colla, Professore Ordinario di Orticoltura, Dipartimento DAFNE, Università degli Studi della Tuscia
Come aumentare i meso e i microelementi nella soluzione nutritiva senza modificare la concentrazione e i rapporti tra azoto ammoniacale e nitrico
Pierfranco Baraglia, Agronomo Technical Support Est Europa, Green Has Italia
L’applicazione della concimazione carbonica nella serra mediterranea
Luca Incrocci, Professore, Università di Pisa
Sviluppo di Contenitori Smart per la produzione di microgreens
Massimiliano D’Imperio, ricercatore, ISPA-CNR-Bari
Gestione irrigua dei sistemi in fuori suolo
Carlo Valsecchi, Crop Consultant, AGEON
GYRÒ: l’innovativo e specifico fertilizzante idrosolubile per le colture fuorisuolo a ciclo chiuso
Pierfranco Baraglia, Agronomo Technical Support Est Europa, Green Has Italia