L’intrapresa di una coltivazione di microalghe, da sole o in combinazione con altri microrganismi, richiede dall’inizio scelte impegnative e ad alto impatto per lo sviluppo del progetto. Esse vanno dalla scelta della tipologia (autotrofiche, eterotrofiche, miste), e dei ceppi, ai sistemi utilizzati, infine alle strategie, per esempio se puntare sull’estrazione delle sostanze d’interesse o sull’utilizzo della biomassa intera.
Modera
Barbara Righini
Produzione di molecole ad alto valore aggiunto tramite cianobatteri ingegnerizzati
Giovanni Loprete, Università di Padova
Microalgae as Sustainable and Affordable Sources of Micronutrients
Gao Fengzheng , docente, ETH Zurigo
Le Diatomee nelle Biotecnologie Algali: Innovazioni e Applicazioni
Saverio Savio, Università di Roma Tor Vergata
Multi-commodities microbial-driven biorefinery based on food-processing industry wastes, biogenic CO2 and bioprocess wastewaters
Valeria Agostino, Istituto Italiano di Tecnologia
Risanamento di acque ad alto contenuto salino mediante microalghe: un potenziale da esplorare
Domenico Palatucci, docente, Università degli Studi di Napoli Federico II