Qualifica: professore associato di Diritto tributario, Dottore commercialista, Revisore legale
Istituzione/Azienda: Università Ca’ Foscari di Venezia/Studio Interdonato & Associati
Biografia
Nato a Venezia-Mestre il 24 settembre 1965, Professore associato di Diritto Tributario presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dottore commercialista dal 1991, Revisore legale dei conti dal 1995.
Nel 2002 fonda lo Studio Interdonato & Associati con sede in Mestre – Venezia che fornisce assistenza e consulenza in materia fiscale, contrattuale, commerciale e societaria, aziendale e amministrativa. Presso l’Università Ca’ Foscari è titolare dei corsi: Diritto Tributario Avanzato A – Fiscalità dell’Impresa (L-Z), Diritto Tributario Avanzato B – Fiscalità Internazionale e delle Operazioni Straordinarie (L-Z) e La Tassazione del Lavoro in Prospettiva Comparata e Transnazionale.
Sessione di intervento
Urban Farming
Intervento
Le colture fuori suolo nel reddito agrario
Abstract
Se la nozione civilistica di attività agricola risulta ormai svincolata dalla centralità del fondo, basandosi sulla «cura» e sullo «sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale» (art. 2135 c.c.), lo stesso non vale per quella tributaria. Il legislatore del TUIR ha preferito, infatti, fornirne una propria definizione che fa ancora, invece, riferimento al «terreno».
Ciò non facilita il compito dell’interprete, chiamato, nella distinzione tra attività commerciali e agricole, ad uno sforzo ermeneutico teso a ricondurre fattispecie innovative, quali, ad esempio, le colture idroponiche, nell’alveo delle “vecchie” disposizioni, imperniate sui metodi tradizionali di produzione.