MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

À LA PROCHAINE ÉDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI NOVELFARM

Pistillo Alessandro

--


Relatori NovelFarm

Qualifica: tecnico

Istituzione/Azienda: Università di Bologna

Biografia
Tecnico presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell’Università di Bologna, con formazione nell’ambito delle tecnologie di coltivazione per sistemi indoor e vertical farm. Mi occupo della gestione e coordinamento degli spazi sperimentali del gruppo di ricerca, tra cui vertical farm, camere di crescita e serra, supervisionando le attività di ricerca commissionate e l’implementazione di soluzioni tecnologiche innovative per l’ottimizzazione della coltivazione in ambiente controllato.



Sessione di intervento
L’indoor farming in Italia: serre tecnologiche, vertical farm, agricoltura urbana tra normative, investimenti e mercato

Abstract
Il progetto VFarm ha come obiettivo lo sviluppo e l’ottimizzazione del vertical farming in Italia, promuovendo l’integrazione di tecnologie innovative e la diversificazione colturale per migliorarne la sostenibilità economica, ambientale e sociale. Attraverso un approccio interdisciplinare, il progetto punta a rendere questa tecnica di produzione più efficiente e accessibile nel contesto mediterraneo.

VFarm coinvolge le Università di Bologna (UNIBO), Napoli Federico II (UNINA), Padova (UNIPD) e Torino (UNITO) e si propone di rafforzare l’eccellenza scientifica italiana, favorire il dialogo con le imprese del settore e accelerare l’integrazione del vertical farming nei modelli produttivi urbani e periurbani.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!