MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

À LA PROCHAINE ÉDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

RELATORI ALGAEFARM

Sforza Eleonora

--


Relatori AlgaeFarm

Qualifica: professoressa

Istituzione/Azienda: Università di Padova

Biografia
Eleonora Sforza graduated in Industrial Biotechnology and she obtained a PhD in Industrial Engineering, curriculum Chemical Engineering, with a thesis on: “Oil from microalgae: species selection, photobioreactor design and process optimization”. She is currently an Associate Professor at the Department of Industrial Engineering, University of Padova. She is co-responsible, with Prof. Alberto Bertucco, of all the experimental activities of the laboratory “PARLab -Microalgae cultivation” at the same Dept. The topics of her projects are related to energetic and environmental applications of microalgae, whit a multidisciplinary approach, aimed at understanding and modeling the growth of photosynthetic microorganisms in industrial reactors.



Sessione di intervento
Gli utilizzi delle microalghe: industria, alimentazione, pharma, ambiente, energia

Intervento
Cianobatteri azoto fissatori per la produzione di proteine

Abstract
La popolazione globale è in forte aumento così come la domanda di cibo, in particolare nel caso di alimenti ricchi di proteine, per una dieta sana ed equilibrata. Poiché si prevede che le attuali tecnologie agricole e di allevamento non saranno in grado di sostenere una domanda alimentare così elevata, si rende necessario trovare alternative e risorse alimentari sostenibili.
La coltivazione di cianobatteri azotofissatori si sta delineando come una potenziale soluzione: da un lato, poiché svolgono la fotosintesi, possono crescere semplicemente sfruttando la CO2, abbassandone le emissioni; dall’altro, sono tra i pochi microrganismi in grado di catturare l’azoto direttamente dall’atmosfera e di utilizzarlo per costruire il proprio contenuto proteico. L’obiettivo del progetto è, quindi, studiare un processo produttivo in grado di ottimizzare la crescita dei cianobatteri N-fissatori e allo stesso tempo massimizzare la loro incorporazione di azoto per la produzione sostenibile di mangimi o alimenti


IL PROGRAMMA

15
Febbraio

--

Mercoledì

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!