MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

À LA PROCHAINE ÉDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

L’indoor farming in Italia: serre tecnologiche, vertical farm, agricoltura urbana tra normative, investimenti e mercato

L’agricoltura in Europa ed in Italia è un settore iper-normato, con regimi fiscali e contrattuali suoi propri che ne influenzano in positivo la redditività e la sostenibilità economica. L’allineamento progressivo tra colture tradizionali e quelle in ambiente controllato, soprattutto in ambito urbano, si sta rivelando una chiave importante della diffusione di queste ultime nel nostro […]

Produzione delle microalghe: genetica, processi e applicazioni

L’intrapresa di una coltivazione di microalghe, da sole o in combinazione con altri microrganismi, richiede dall’inizio scelte impegnative e ad alto impatto per lo sviluppo del progetto. Esse vanno dalla scelta della tipologia (autotrofiche, eterotrofiche, miste), e dei ceppi, ai sistemi utilizzati, infine alle strategie, per esempio se puntare sull’estrazione delle sostanze d’interesse o sull’utilizzo […]

Innovazione nella micocoltura

ModeraMarco Comelli, Principal Consultant, Studio Comelli Coltivazione di funghi in containerGiovanni Scalabrini, General Manager, ScalaBOX Urban farm urbana per funghiPietro Trevisan, Buoono Farm Il quadro più ampio: integrazione di colture proteiche alternative coltivate in ambiente controllatoMark Horler, Founder, CEA proteins Tavola Rotonda

Le microalghe e soluzioni ambientali

La natura unicellulare, che consente ritmi di moltiplicazione molto rapidi, e la tendenza ad aggregarsi in colonie anche di grandissime dimensioni, rendono le microalghe adatte ad applicazioni di tipo ambientale. D’altro canto, il prima caso conosciuto fu il cambiamento radicale dell’atmosfera della Terra, da riducente ad ossidante, ad opera delle alghe azzurre alcuni miliardi di […]

Tavola rotonda: “Il Futuro della Filiera delle Alghe: Opportunità e Sfide”

Introduce e moderaAntonio Marzocchella, presidente Aisam L’importanza strategica delle alghe per l’Italia e il panorama globale.Scenario Internazionale: Tendenze e OpportunitàOverview sullo stato della filiera delle alghe nel mondo.Innovazioni tecnologiche e best practice da altri Paesi.Mercati emergenti e potenzialità per il commercio globale. Relatori:Esperienza ed informazione sulla filiera cinese.Stefano Canziani, Silvio Mangini, i rappresentanti EABA Innovazione […]

Progetti di ricerca finanziata

Cluster Agricoltura Urbana (a cura di Alma Mater Bologna) 14:55 – 15:15TALEACall: Urban Innovative Actions (European Commission)TALEA. Green cells leading the Green transitionMichele D’Ostuni, Alma Mater Università di Bologna 15:20 – 15:40INCiTiS-FOODCall: Horizon Europe (European Commission)Integrated and Circular Technologies for Sustainable city region FOOD systems in AfricaGaia Moretti, Alma Mater Università di Bologna 15:45 – […]

Processo di produzione delle microalghe: sistemi e strategie

Introduce e ModeraMatteo Castioni, Consulente Agronomo Sistemi, strategie e problematiche alla base dell’ottenimento di più prodotti simultanei da biomasse microalgaliMarco Bravi, Professore, Università di Roma Sistemi di produzione industriale di SpirulinaAntonio Idà, CEO, Algaria Nuovi approcci alla coltivazione di microalghe per un aumento dell’efficienza produttivaEleonora Sforza, Ricercatrice, Università di Padova La digitalizzazione dei processi di […]