MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

À LA PROCHAINE ÉDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

EVENTO

NOVELFARM-LOGO-PROGRAMMA
12
Febbraio

--

Mercoledì

L’indoor farming in Italia: serre tecnologiche, vertical farm, agricoltura urbana tra normative, investimenti e mercato

10:00 - 11:30
Sala NovelFarm

L’agricoltura in Europa ed in Italia è un settore iper-normato, con regimi fiscali e contrattuali suoi propri che ne influenzano in positivo la redditività e la sostenibilità economica. L’allineamento progressivo tra colture tradizionali e quelle in ambiente controllato, soprattutto in ambito urbano, si sta rivelando una chiave importante della diffusione di queste ultime nel nostro Paese, con un approccio pragmatico da parte delle aziende.

Modera
Marco Comelli, Principal Consultant, Studio Comelli

I finanziamenti per la controlled environment agriculture e le vertical farm in Italia
Roberto Serra,
Partner, Business Innovation Partners

Vertical farming e legge italiana
Giorgia Pace
, Head of Legal Dept. Planet Farms Holding Spa SB

L’esperienza di vertical farming di un pioniere del settore
Intervento a cura di Agricola Moderna

Riforma fiscale: missione compiuta
Maurizio Interdonato
, docente, Università Cà Foscari

Progetto VFARM
Alessandro Pistillo, Alma Mater Università di Bologna

Il decalogo dell’aspirante vertical farmer
Matteo Benvenuti
, direttore e fondatore, Vertical Farm Italia

Keynote di chiusura
Sara Zenoni
, EdiVite e Università di Verona

RELATORI

Benvenuti Matteo
Pistillo Alessandro

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Tutte le ultime news direttamente nella tua casella e-mail!