MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00D
  • 00H
  • 00M
  • 00S

TO THE NEXT EDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

  • 00J
  • 00H
  • 00P-v
  • 00S

À LA PROCHAINE ÉDITION

MANCANO

  • 00G
  • 00O
  • 00M
  • 00S

ALLA PROSSIMA EDIZIONE

Tecnologie per l’indoor farming: AI, robotica, circolarità

Le colture in ambiente controllato dipendono appunto dal controllo dei parametri ambientali in cui i vegetali si trovano a svilupparsi. Tutte le CEA sono dotate di sensori, anche mobili, e di sistemi di gestione. L’arrivo dell’AI, del machine learning e delle reti neurali artificiali rende le capacità di questi sistemi sempre più performanti, consentendo di […]

Progetti di ricerca finanziata

Cluster Agricoltura Urbana (a cura di Alma Mater Bologna) 14:55 – 15:15TALEACall: Urban Innovative Actions (European Commission)TALEA. Green cells leading the Green transitionMichele D’Ostuni, Alma Mater Università di Bologna 15:20 – 15:40INCiTiS-FOODCall: Horizon Europe (European Commission)Integrated and Circular Technologies for Sustainable city region FOOD systems in AfricaGaia Moretti, Alma Mater Università di Bologna 15:45 – […]

Processo di produzione delle microalghe: sistemi e strategie

Introduce e ModeraMatteo Castioni, Consulente Agronomo Sistemi, strategie e problematiche alla base dell’ottenimento di più prodotti simultanei da biomasse microalgaliMarco Bravi, Professore, Università di Roma Sistemi di produzione industriale di SpirulinaAntonio Idà, CEO, Algaria Nuovi approcci alla coltivazione di microalghe per un aumento dell’efficienza produttivaEleonora Sforza, Ricercatrice, Università di Padova La digitalizzazione dei processi di […]